1. Contact Information
2. Cronologia
Bibliografia:
3. Libri
4. Libri a cura e traduzionis
6. Saggi, recensioni e note critiche
Online Resources:
7. Testi in vista
8. Letture in rete
Contact Information
Augusto Ponzio
E-mail: augustoponzio@libero.it
Top of Page
Cronologia
1966, 28 giugno: laurea in Filosofia con una tesi in Filosofia teoretica, relatore Giuseppe Semerari, sulla fenomenologia della relazione interpersonale, con particolare riferimento a Totalité et Infini di Emmanuel Lévinas.
-
1967: Pubblicazione del primo libro: La relazione interpersonale (la prima monografia a livello mondiale su Emmanuel Lévinas).
-
1969: Vincitore di concorso nazionale di professore ordinario di filosofia e storia, psicologia e pedagogia nei licei e istituti magistrali.
-
1970: Incaricato dell’insegnamento di filosofia del linguaggio nella Facoltà di lingue e letterature straniere nell’Università di Bari.
Luglio: primo incontro, a Parigi, con Emmanuel Lévinas.
-
1971: Inizio della collaborazione alla rivista “Ideologie” diretta da Ferruccio Rossi-Landi.
-
1973: Produzione linguistica e ideologia sociale, De Donato Bari che sarà pubblicato in traduzione spagnola nel 1974 (Nueva Visión, Buenos Aires 1974; Corazon, Madrid 1974), in serbocroato nel 1978 (Skolska knjiga, Zagabria) e in francese nel 1992 (edizione ampliata, Editions Balzac, Candiac, Canada).
-
1980, Luglio: la prima monografia a livello mondiale su Michail Bachtin (Dedalo, Bari).
Vincitore di concorso a professore ordinario di “Filosofia del linguaggio”. Chiamato a ricoprire la cattedra di Filosofia del linguaggio il 16 ottobre, prende servizio in data 1 novembre nella Facoltà di lingue e letterature straniere.
-
1981, 26 aprile - 2 maggio: Partecipazione al convegno internazionale “Lisibilité/visibilité” a Beer-Sheva (Israele).
28 novembre: nominato direttore dell’Istituto di Filosofia del linguaggio dell’Università di Bari.
Top of Page
-
1982: Convegno "Scienze del linguaggio e insegnamento delle lingue e delle letterature", Bari 14-17 aprile 1982: promozione, organizzazione (con Vito Carofiglio) e relazione introduttiva dallo stesso titolo del convegno (pubbl. in Ponzio, Tra linguaggio e letteratura, Bari, Adriatica Editrice, 1983).
-
1983, 7-8 ottobre: Partecipazione con la relazione dal titolo Altérité et écriture chez Baktine al primo convegno internazionale su Michail Bachtin, a Kingston (Canada).
-
1985, gennaio: incontra Adam Schaff a Budapest.
-
1988: Coordinatore del corso di dottorato di ricerca in “Teoria del linguaggio e scienze dei segni” dell’Università di Bari.
-
1989: Coordinatore Progetto Erasmus.
Fonda la serie annuale “Athanor. Arte, Letteratura, Filosofia, Semiotica”, da lui diretta insieme insieme a Claude Gandelman (Università di Haifa).
-
1990, 27-29 settembre: Partecipazione al Convegno internazionale “Literary Criticism, Philosophy and The Human Sciences in Contemporary Italy”, nell’Università di Carleton di Ottawa. È nominato Adjunct Professor nella stessa Università.
-
1990: Man as a Sign, Mouton de Gruyter, Berlino-New York.
-
1992, aprile: Tra semiotica e letteratura. Introduzione a Michail Bachtin, Bompiani.
4-6 maggio, Università di Bari: Promozione e organizzazione del Convegno “Idea e realtà dell’Europa: Lingue, Letterature, Ideologie”.
-
1993: Signs, Dialogue, and Ideology, John Benjamins, Amsterdam.
-
1994: Pubblica (con Patrizia Calefato e Susan Petrilli) Fondamenti di filosofia del linguaggio, Laterza, Roma-Bari.
Top of Page
-
1996: Pubblicazione della traduzione francese della monografia su Lévinas: Sujet et Altérité, L’Harmattan, Paris.
-
1997, gennaio: Pubblica per i tipi Laterza Metodologia della formazione linguistica.
13-14 marzo: promozione e organizzazione del convegno “Lévinas vivant”, Università di Bari.
-
1998, luglio: a Ottawa, in seguito alla convenzione promossa fra l'università di Bari e l'università di Carlton, per ricerche e lezioni.
-
1999: La revolucción bajtiniana, Catedra, Madrid.
luglio: Costituzione del Dipartimento di Pratiche Linguistiche e Analisi di Testi del quale è eletto direttore.
5 agosto - 8 settembre: serie di lezioni nelle università di Adelaide, Melbourn, Sydney, Perth e Darwin (Australia).
-
2000, 24-29 gennaio: invita Adam Schaff a Bari, che nel Dipartimento di Pratiche Linguistiche e Analisi di Testi tiene una serie di seminari.
-
2002: Direttore della nuova rivista “Corpo scritto”, Edizioni dal Sud, Bari.
Top of Page
Bibliografia
Libri
Italian
-
La relazione interpersonale, prefazione di Antonio Corsano, Giuseppe Semerari e Cesare Vasoli, Adriatica Editrice, Bari, 1967, 105 pp.
-
Linguaggio e relazioni sociali, Adriatica Editrice, Bari, 1970, 204 pp.
-
Produzione linguistica e ideologia sociale, De Donato, Bari, 1973, 256 pp. Traduzioni: Produccion linguistica e ideologia social, Corazon Editor, Madrid, 1974, 294 pp.; Jezicna proizvodnja i drustvena ideologija, Skolska knjiga, Zagabria, 1978, 236 pp.; Production linguistique et idéologie sociale (ed. ampliata e modificata rispetto all’originale): v. infra al n. 28.
-
Persona umana, linguaggio e conoscenza in Adam Schaff, Dedalo, Bari, 1974, 184 pp.
-
Filosofia del linguaggio e prassi sociale, Milella, Lecce, 1974, 262 pp.
- Gramática transformacional e ideología política, Nueva Vision, Buenos Aires, 1974, 116 pp.
- Dialettica e verità. Scienza e materialismo storico-dialettico, Dedalo, Bari, 1975, 126 pp.
-
La semiotica in Italia. Fondamenti teorici, Dedalo, Bari, 1976, 136 pp. + antologia, pp. 137-538.
-
Marxismo, scienza e problema dell’uomo. Con un’intervista ad Adam Schaff, Bertani, Verona, 1977, 270 pp.
- Scuola e plurilinguismo (in coll. con Giuseppe Mininni), premessa + sezioni I-IV, pp. 5-84, Dedalo, Bari, 1980.
- Michail Bachtin. Alle origini della semiotica sovietica, Dedalo, Bari, 1980, 230 pp.
-
Segni e contraddizioni. Fra Marx e Bachtin, Bertani, Verona, 1981, 258 pp.
Top of Page
- Spostamenti, Percorsi e discorsi sul segno, Adriatica Editrice, Bari, 1982, 142 pp.
- Lo spreco dei significanti. L’eros, la morte, la scrittura, (in coll. con Maria Grazia Tundo e Eugenia Paulicelli), Adriatica Editrice, Bari, 1983, pp. 7-120.
-
Fra linguaggio e letteratura, Adriatica Editrice, Bari, 1983, 156 pp.
-
Soggetto e alterità. Da Lévinas a Lévinas (II edizione ampliata di Ponzio 1967), Adriatica Ed., Bari, 1983, 174 pp.
-
Per parlare dei segni. Talking About Signs (testo bilingue, trad. in inglese di Susan Petrilli; in coll. con Massimo A. Bonfantini e Giuseppe Mininni), Adriatica, Bari, 1985, pp. 7-145.
-
Filosofia del linguaggio, Adriatica Editrice, Bari, 1985, 226 pp.
-
Interpretazione e scrittura. Scienza dei segni ed eccedenza letteraria, Bertani, Verona, 1986, 152 pp.
-
Dialogo sui dialoghi (in coll. con Massimo A. Bonfantini), Longo, Ravenna, 1986, 198 pp.
Ferruccio Rossi-Landi e la filosofia del linguaggio, Adriatica Editrice, Bari, 1988, 348 pp.
-
Soggetto e alterità. Da Lévinas a Lévinas. Con un’intervista a Lévinas (III edizione rivista e ampliata di Ponzio 1967), Adriatica Editrice, Bari, 1989.
-
Il filosofo e la tartaruga. Scritti 1983-1989, a c. di Angela Biancofiore, Ravenna, Longo, 1989, 134 pp.
-
Filosofia del linguaggio 2. Segni valori ideologie, Adriatica editrice, Bari, 1991, 224 pp.
- Dialogo e narrazione, Milella, Lecce, 1991, 65 pp.
Top of Page
- Tra semiotica e letteratura. Introduzione a Michail Bachtin, Bompiani, Milano, 1992, 232 pp.
- La ricerca semiotica, in coll. con Omar Calabrese e Susan Petrilli, Bologna, Esculapio, 1993, 290 pp.
- Scrittura, dialogo e alterità. Tra Bachtin e Lévinas, La Nuova Italia, Firenze, 1994, pp. 264 pp.
- Fondamenti di filosofia del linguaggio (in coll. con Patrizia Calefato e Susan Petrilli), Laterza, Manuali, Roma-Bari, 1994, 362 pp.
- Responsabilità e alterità in Emmanuel Lévinas, Jaca Book, Milano, 1995, 166 pp.
- La differenza non indifferente. Comunicazione, migrazione, guerra, Mimesis, Milano, 1995, 203 pp.
- El juego del comunicar. Entre literatura y filosofía, a c. di Mercedes Arriaga Flórez, Episteme, Valencia, 1995, 144 pp.
-
Segni per parlare dei segni. Signs to talk about signs, Adriatica Editrice, Bari, 1995, 174 pp.
- I segni dell’altro. Eccedenza letteraria e prossimità, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1995, 266 pp.
- Comunicazione, comunità, informazione. Comunicazione mondializzata e nuove tecnologie (in coll. con M. A. Bonfantini, P. Calefato, C. Caputo, P. Mazzotta, S. Petrilli, M. Refice), Manni Editore, Lecce, 1996, 224 pp.
-
I tre dialoghi della menzogna e della verità (in coll. con Massimo A. Bonfantini e Susan Petrilli), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1996, 130 pp.
Top of Page
-
La rivoluzione bachtiniana. Il pensiero di Bachtin e l’ideologia contemporanea, Levante Editori, Bari, 1997, 358 pp.
-
Metodologia della formazione linguistica, Laterza, Manuali, Roma-Bari, 1997, 450 pp.
-
Che cos’è la letteratura? Otto questioni dialogando con Carlo Alberto Augieri, Milella, Bari, 1997, 90 pp.
-
Elogio dell'infunzionale. Critica dell'ideologia della produttività, Castelvecchi, Roma, 1997, 206 pp.
-
Semiotica della musica. Introduzione al linguaggio musicale (in coll. con Michele Lomuto), Graphis, Bari, 1997. 188 pp.
-
Autografie, Edizioni dal sud, Bari, 1997, 135 pp.
-
La coda dell'occhio. Letture del linguaggio letterario, Graphis, Bari, 1998, 184 pp.
-
La revolución bajtiniana. El pensamiento de Bajtin y la ideologia contempoanea, Catedra, Madrid, 1998,
-
Basi. Significare, inventare, dialogare (in collab. con Massimo A. Bonfantini, Cosimo Caputo, Susan Petrilli, Thomas A. Sebeok)e, Lecce, Piero Manni, 1998, 394 pp.
-
La comunicazione, Graphis, Bari, 1999.
Top of Page
-
Fuori campo. I segni del corpo tra rappresentazione ed eccedenza (in coll. con Susan Petrillli), Mimesis, Milano, 1999.
-
Fondamenti di filosofia del linguaggio (in coll. con Patrizia Calefato e Susan Petrilli), Laterza, Manuali, Roma-Bari, II edizione, 1999, 362 pp.
-
Il sentire nella comunicazione globale (in coll. con Susan Petrilli), Meltemi, Roma, 2000.
-
Semiotica dell'io (in collab. con Thomas A. Sebeok and Augusto Ponzio) Meltemi, Roma, 2001 pp.
-
Babel hereuse. Contes, Schena, Fasano, 94 pp.
-
Enunciazione e testo letteraio nell’insegnamento dell’italiano come LS, Edizioni Guerra, Perugia, 2001, 184 pp.
- I segni e la vita la semiotica globale di Thomas A. Sebeok (in coll. con Susan Petrilli) Spirali, Milano, 2001, 264 pp.
-
Individuo umano, linguaggio e globalizzazione nella filosofia di Adam Schaff, Mimesis, Milano: 2002, 266 pp.
-
Il linguaggio e le lingue: introduzione alla linguistica generale, Graphis, Bari 2002, 199 pp.
- Semioetica (in collab. con Susan Petrilli), Roma, Meltemi, 2003, 191 pp
Top of Page
- Tra semiotica e letteratura: Introduzione a Michail Bachtin,: Bompiani, Milano, 2003, lxxv + 227 pp.
- I segni fra globalità e infinità: per una critica della comunicazione globale, Cacucci, Bari, 2003, 214 pp.
-
Semiotica e dialettica, Edizioni dal Sud, Bari, 2004, 295 pp.
- Elogio dell’infunzionale. Critica dell’ideologica della produttività, 2a ed. ampliata, Mimesis, Milano, 2004, 158 pp.
-
Linguistica generale, scrittura letteraria e traduzione, Guerra, Perugia, 2004, 444 pp.
English and French
-
Man as a Sign, a c. di Susan Petrilli, Mouton de Gruyter, Berlino - New York, 1990, 412 pp.
- Production linguistique et idéologie sociale, Editions Balzac, Candiac (Canada) 1992, 318 pp.
- Signs Dialogue and Ideology, raccolta di saggi a c. di S. Petrilli, John Benjamins, Amsterdam 1993, 1986 pp.
- Sujet et altérité. Sur Emmanuel Lévinas, L’Harmattan, Paris, 1995, 160 pp.
- Signs of research on Signs (in coll. con Susan Petrilli), fascicolo speciale di "Semiotische Berichte", 22/ 3,4, (Vienna) 1998, 184 pp.
- Philosophy of Language, Art and Answerability in Mikhail Bakhtin (in collab. con Susan Petrilli), Legas, New York, Ottawa, Toronto, 2000, 52 pp.
- Thomas Sebeok and the Signs of Life (in collab. with A. Ponzio), Icon Books UK, Totem Books USA, Cambridge, 2001, 78 pp.
- Views in Literary Semiotica (in collab. con Susan Petrilli), Legas, New York, Ottawa, Toronto, 2003, 141 pp.
- Reasoning with Emmanuel Levinas (in collab. con Susan petrilli e Julia Ponzio), New York, Ottawa, Toronto, 2005, 54 pp.
Top of Page
Libri a cura e traduzionis
-
Adam Schaff e Lucien Sève, Marxismo e umanesimo. Per un’analisi semantica delle “Tesi su Feuerbach” di K. Marx, Dedalo, Bari, 1975, 182 pp. (introduzione, cura e traduzione dal francese e dal tedesco).
-
K. Marx, Manoscritti matematici, Dedalo, Bari 1975. 194 pp. (introduzione, cura e traduzione dal tedesco, in coll. con F. Matarrese).
-
Adam Schaff, Saggi filosofici, 3 voll., Dedalo, Bari, 1975-78 (introduzione e cura; e traduzione dal francese e dal tedesco di saggi contenuti nel vol. II).
-
V. N. Volosinov, Marxismo e filosofia del linguaggio, Dedalo, Bari, 1976 (introduzione e cura).
-
V.N. Volosinov, Freudismo, Dedalo, Bari, 1976 (introduzione e cura).
-
Vjaceslav Ivanov, Julia Kristeva e altri, Michail Bachtin. Semiotica, teoria della letteratura e marxismo, Dedalo, Bari, 1977 (introduzione e cura).
-
Ernst Cassirer e altri, Il linguaggio, Bari, Dedalo, 1976 (introduzione e cura).
Top of Page
-
Marcellesi, Baggioni e altri, Linguaggio e classi sociali. Marrismo e stalinismo, Dedalo, Bari, 1978, 302 pp. (cura e traduzione dal francese).
-
Pavel Medvedev, Il metodo formale e la teoria della letteratura, Dedalo, Bari, 1978 (introduzione e cura).
-
Adam Schaff, L’alienazione come fenomeno sociale, Editori Riuniti, Roma, 1979 (introduzione).
-
V. N. Volosinov, Il linguaggio come pratica sociale. Saggi 1926-30, Dedalo, Bari, 1980 (introduzione e cura).
-
Aa.Vv., Polifonie, Adriatica Editrice, Bari 1982 (cura).
-
Scienze del linguaggio e plurilinguismo. Riflessioni teoriche e problemi didattici, “Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bari”, Adriatica Editrice, Bari, 1981 (introduzione e cura).
-
Scienze del linguaggio e insegnamento delle lingue e delle letterature. Annali del convegno di studi omonimo, Bari, 14-17 aprile, 1982, 2 voll., Adriatica Editrice, Bari, 1884 (introduzione e cura ).
-
Pietro Ispano, Tractatus. Summule logicales, Adriatica Editrice, Bari, 1985, 192 pp. (introduzione, traduzione dal latino e cura).
-
Emmanuel Lévinas, La significanza del senso, in “Idee”, 9-10, 1989, pp. 111-114 (trad. dal francese).
-
La genesi del senso, fascicolo monografico di “Idee”, 13-15, 1990 (in collab. con M. Signore e C. Caputo).
Top of Page
-
Julia Kristeva, Il linguaggio questo sconosciuto. Iniziazione alla linguistica. Con un intervista di A. Ponzio a J. Kristeva, Adriatica Editrice, Bari, 1992, 530 pp. (introduzione, traduzione dal francese e cura).
-
Ferruccio Rossi-Landi, Il linguaggio come lavoro e come mercato, Bompiani, Milano, 1992 (introduzione alla quarta edizione).
-
Aa.Vv., Bachtin e... Averincev, Benjamin, Freud, Greimas, Lévinas, Marx, Peirce, Valéry, Yourcenar, Welby, Laterza, Bari, 1993 (introduzione e cura, in coll. con Paolo Jachia).
-
Adam Schaff, Umanesimo ecumenico, Adriatica Editrice, Bari, 1994 (introduzione e cura).
-
Reading su Ferruccio Rossi-Landi. Semiosi come pratica sociale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1994 (introduzione e cura in coll. con M. A. Bonfantini).
-
Ferruccio Rossi-Landi, Semiotica e ideologia, Milano, Bompiani, 1994 (introduzione alla terza edizione).
-
Aristofane, Uccelli, Stampa alternativa, Bari-Roma, 1994 (versione-adattamento).
-
Adam Schaff, Il mio ventesimo secolo, Adriatica Editrice, Bari, 1995 (cura).
-
Sulla traccia di Lévinas, “Idee”, 25, 1994 (cura in coll. con M. Signore e C. Caputo).
Top of Page
-
Emmanuel Lévinas, Su Blanchot, Palomar, Bari, 1994 (introduzione, in collab. con F. Fistetti, traduzione e cura).
-
M. Bachtin, I.I. Kanaev, P. Medvedev, V.N. Volosinov, Bachtin e le sue maschere. Il percorso bachtiniano fino alla pubblicazione dell’opera su Dostoevskij (introduzione e cura in coll. con Margherita De Michiel e Paolo Jachia), Dedalo, Bari, 1995.
-
Idea e realtà dell’Europa: Lingue, letterature, ideologie, “Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere”, Schena, Fasano (Brindisi), 1995 (cura).
-
Aa.Vv., Comunicazione, comunità, informazione, Manni, Lecce 1996 (introduzione e cura).
-
Traduzione di Paul Valéry, Cimitero marino”, in “Athanor”, 6: Il Mondo/il Mare, 1996 e in “L’immaginazione”, 134, 1996, pp. 10-13.
-
Michail Bachtin, Problemi dell”opera di Dostoevskij (1929), in coll. con Margherita de Michiel, Edizioni dal Sud, Modugno (Bari), 1997, (introduzione e cura).
-
Traduzione di alcune poesie di Borges, Elogio dell’ombra, nella presentazione del libro di Lisa Block de Behar, Al margine di Borges, Edizioni dal Sud, Modugno (Bari), 1997.
-
Mijail M. Bajtin, Hacia una filosofia del acto ético. De los borradores y otros esritos , Anthropos, Barcelona, 1997(Commentarios con Iris Zavala).
-
Michail Bachtin, Problemi dell'opera di Dostoevskij (1929), Edizioni dal Sud, Bari, 1997 (a cura con presentazione, in coll. di Margherita De Michiel).
-
Ferruccio Rossi-Landi, Significato, comunicazione e parlare comune, Marsilio, Venezia, 1998 (Introduzione cura della terza edizione).
-
Nikolaj M. Bachtin, La scrittura e l'umano, Saggi, dialoghi, conversazioni, Bari Eizioni dal sud, 1998 (a cura con presentazione, in coll. di Margherita De Michiel).
-
Michail M. Bachtin, Per una filosofia dell'azione responsabile, Manni, Lecce, 1998 (cura con saggio introduttivo).
Lévinas Vivant, Riflessioni sul pensiero do Emmanuel Lévinas, Bari, Edizioni dal Sud, 1998 (Presentazione e cura con la coll. di Francesco Fanizza e Francesco Fistetti)
-
Valentin N. Voloπinov, Michail M. Bachtin, Marxismo e filosofia del linguaggio, Manni, Lecce, 1999 (a cura in coll. con Margherita De Michiel).
-
Giiovanni Vailati, Il metodo della filosofia. Saggi di critica del linguaggio, a cura di Ferruccio Rossi-Landi (1967) Graphis, Bari, 2000, (introduzione e cura della nuova edizione).
-
Adam Schaff, Disoccupazione strutturale, “Millepiani”, 17/18, pp. 33-48 (cura)
-
Marcel Danesi, Lingua, metafora, concetto. Vico e la linguistica cognitiva, Edizioni dal Sud, Bari, 2001(presentazione e cura).
-
Adam Schaff, Meditazioni, trad. di Loreta de Staso, Edizioni dal Sud, Bari, 2001, (Introduzione e cura).
-
“Athanor. Arte, letteratura, semiotica, filosofia”, serie annuale dell’Istituto di Filosofia del linguaggio, con inizio dal 1989: direzione (in coll. con Claude Gandelman, Università di Haifa, fino al 5 maggio del 1996). Ha curato per tale serie i seguenti fascicoli monografici pubblicati da Longo, Ravenna.
1. Il senso e l’opera (1990);
2. Arte e sacrificio (1991);
3. Il valore (1992);
4. Migrazioni (1993);
5. Materia (1994);
6. Mondo (1995);
7. Il Mondo/il Mare (1996);
8. Luce (1997)
Dal 1998 è iniziata la nuova serie, direttore A. Ponzio, pubblicata tranne il primo volume, da Meltemi, Roma.
1. Nero (1998), a cura di Susan Petrilli (Manni, Lecce)
2-4, tre volumi sul tema della “traduzione” a cura di Susan Petrilli: La traduzione (1999);Tra segni (2000); Lo stesso altro (2001).
-
Pietro Ispano, Trattato di Logica, Summule logicales, traduzione, introduzione e cura, con testo a fronte, Milano, Bompiani, 2003.
Top of Page
Saggi, recensioni e note critiche
Top of Page
Testi in Vista
- Presentazione di Augusto Ponzio alla nuova edizione di Ideologia di Ferruccio Rossi-Landi [Link]
- Freud e Il Freudismo [Link]
- Metafora e Logica Poetica in Vico [Link]
- Dialogic Gradation in the Logic of Interpretation: Deduction, Induction, Abductions [Link]
- Semiotic Dialogues [Link]
- The Otherness of Communication: From Community to Communitariness [Link]
- Dialogism and Biosemiotics [Link]
- Escritura de la Novela y del Cinema como Critica de la Communicación Global [Link]
- Il "Disastro Antropologico" della "Produzione Creatrice di Benessere" [Link]
Top of Page
Letture in rete
Letture in rete
- Testi per il futuro anteriore della semiotica [Link]
- Considerazione su musica immagine e studio dei segni [Link]
- Il voler sentire del quotidiano, l'Università e la filosofia dell'Hitlerismo [Link]
- Hypertext and Translation [Link]
Top of Page
Comunicazione per una critica in rete di Augusto Ponzio
- L'Università della comunicazione-produzione: il suo spazio, la sua identità [Link]
- Comunicare con la guerra [Link]
- Comunicare l'Universita [Link]
- Comunicare ordinari-associati [Link]
- Comunicazione e produzione [Link]
- Comunicazione e alterita [Link]
- Comunicazione e corpo [Link]
- L'Oscenita dell'Identico [Link]
- Prolegomena to Semioethics [Link]
- Bioethics, Semiotics of Life and Global Communication [Link]
- Global Communication and Otherness [Link]
- Being Communication. For a Critique of Ontology [Link]
- Signs of Research on Signs [Link]
- L'écoute de l'autre [Link]
- Reasoning with Emmanuel Levinas [Link]
Top of Page
Created by Foad Hamidi
|